• Rino Macedonio, un vulcano di immagini in eruzione. Continuiamo a ricevere e pubblicare momenti della storia cittadina
    29/09/2012 | Edicola di Pinuccio | Rino Macedonio

    CINQUEFRONDI – La bottega del barbiere palestra di vita. Insieme al pensiero di Rino Macedonio, pubblichiamo le nuove immagini che continua ad inviarci. A questo punto, dopo ripetuti invii non possiamo che definire Rino un “vulcano di immagini in eruzione”. Ci fa particolarmente piacere mettere a disposizione della collettività immagini forse uniche che il nostro oramai “collaboratore” Rino ci gira per la pubblicazione senza gelosie e con profondo senso della comunità. Di alcune delle foto pare che non ne siano in possesso nemmeno le persone ritratte.  E’ una prima risposta all’appello lanciato dall’Edicola in occasione della mostra fotografica allestita in nei locali dell’attuale sede. In quella occasione, con grande nostra soddisfazione, centinaia di foto sono pervenute dai cittadini e sono state copiate ed affisse alle pareti. Il contributo di Rino arricchisce l’archivio dell’Edp di immagini che costituiranno materiale base per le prossime edizioni della mostra. Naturalmente l’invito viene  riproposto. Mandateci le vostre immagini di Cinquefrondi e dei cinquefrondesi, le stesse, inserite nell’archivio Edp potranno rimanere a disposizione delle future generazioni.

     

    “Il mestiere di fare il barbiere nei paesi,era considerato un lavoro di tutto rispetto, una professione, anche se allora si limitava alla rasatura della barba e al taglio dei capelli! Il lunedì da sempre è stato il giorno di riposo per i barbieri. La domenica si faceva un salto al Salone per il periodico taglio o solamente per scambiare quattro chiacchiere con gli amici e ascoltare le ultime barzellette o storie raccontate dai più anziani. Barba, baffi e brillantina: le famose tre B del Barbiere. Le pettinature alla moda più gettonate erano” alla Umberto” o “alla Mascagna”, adottate da Umberto I Re d’Italia e da Pietro Mascagni”

    la bottega di mastru micu burzese

     

     


     
  • 1 commento

    1. fabio

      certo sarebbe bello, per chi non è del paese, indicare i protagonisti degli scatti e dire che fine hanno fatto oggi.

    Commenti disabilitati.